MASTERCLASSES
Hotel Therme Merano
Venerdì 3 novembre 2023
Sala dei 30

“La Campania degli spumanti autoctoni”
Una cornice raffinata fa, un vero tesoro enologico da vitigni autoctoni. Questi vini sono caratterizzati da una vivace effervescenza e da un gusto fresco e fruttato e offrono un’esperienza enologica unica. Sono vini che esprimono il territorio e la tradizione vitivinicola della regione, regalando al palato una piacevole freschezza e una grande varietà di aromi.
SOLD OUT
“Aggiungi un Asprinio a tavola”
La Brigata Verde Rame è lieta di presentare: Asprinio di Alberata Aversana, un vino unico nato da un matrimonio felix di 3000 anni fa, a cura di Michele Scognamiglio, Camillo Zulli e Olga Costantino Moderatore: Andrea Radic
SOLD OUT
LIESELEHOF “VINI DA VITIGNI PIWI”
L’azienda Lieselehof ci accompagnerà in una profonda immersione nel mondo dei PIWI, vitigni resistenti che incarnano l’avanguardia della viticoltura sostenibile. Ogni calice rispecchia la dedizione e l’arte con cui l’azienda Lieselehof ha saputo sfruttare le potenzialità dei PIWI, dando vita a vini che sono espressione autentica del territorio altoatesino. Relatori: Julian e Maximilian Morandell Azienda: Lieselehof
SOLD OUTSala dei 40

MASTERCLASS VILLANOVIANA “ESSERE BIO A BOLGHERI”
Bolgheri, un luogo sogno racchiuso tra il mare e le morbide colline toscane della provincia di Livorno. “Essere biologici a Bolgheri”, racconta Marco Belli, titolare di Villanoviana e relatore di questa masterclass, nasce dalla volontà di coltivare la nostra terra nel rispetto della natura e dell’ambiente. Relatore: Dott. Carrara Mauro insieme a Marco Belli Azienda: Villanoviana
SOLD OUT
RESISTENTI NICOLA BIASI “I VINI DEL FUTURO”
I vini del futuro: come gestire il cambiamento climatico e le nuove difficolta in vigneto per continuare a produrre vini di qualità. Nuovi territori, vitigni resistenti, sostenibilità ambientale e tecniche antiche per rispondere alle richieste dei consumatori. Relatori: Helmuth Koecher, Nicola Biasi, Attilio Scienza Azienda: Resistenti Nicola Biasi
SOLD OUTSabato 4 novembre 2023
Sala dei 30

AGB SELEZIONE “ABELÉ 1757 - PRENDRE LE TEMPS”
Fondata nel 1757, Abelé è una delle più antiche Maison di Champagne. Da una produzione volutamente limitata che permette di offrire la più alta qualità e di mantenere una dimensione umana, gli champagne di Abelé 1757 raggiungono la maturità nelle favolose cantine centenarie a Reims, protette da luce e variazioni di temperatura. Alla presenza dello Chef de Cave Etienne Eteneau, che guiderà la masterclass assieme a Costantino Gabardi, sarà presentata l’intera gamma in una degustazione davvero imperdibile. Relatori: Etienne Eteneau e Costantino Gabardi Azienda: AGB Selezione
SOLD OUT
CASTELFEDER “LA TRADIZIONE DI CHARDONNAY E PINOT NERO”
Dal cuore del paesaggio montuoso dell’Alto Adige, emerge il racconto del Pinot Nero, un vino che nel suo delicato equilibrio racchiude l’anima di un territorio unico. In un luogo dove le montagne proteggono e nutrono ogni vite, il Pinot Nero trova il suo habitat ideale, maturando con eleganza e intensità. Azienda: Castelfeder
SOLD OUT
“ECCELLENZE DALL’ALBANIA”
Dall’antica terra d’Albania, nascono vini che parlano di storia, passione etradizione. Verrete condotti in un viaggio attraverso le colline albanesi, dove la vite cresce rigogliosa e racconta secoli di cultura vinicola. Una storia dalla scelta dei vitigni alla cura nei dettagli della vinificazione, rendendo tangibile la dedizione e la maestria con cui questi vini vengono prodotti. Relatore: WH Ambassador Luca Gardini Azienda: Cobo Winery
SOLD OUT
“I bianchi campani che sfidano il tempo”
La Campania, con le sue terre fertili e il clima mite, ha dato origine a una pluralità di vitigni che raccontano storie millenarie. Ogni vite ha radici profonde nella cultura e nella tradizione della regione, dando vita a vini che sono l’essenza stessa del territorio. Questa sessione offrirà una panoramica approfondita di questi tesori vinicoli: dall’intensità del Fiano, con le sue note aromatiche e la sua struttura, all’eleganza del Greco di Tufo, un vino bianco che combina freschezza e mineralità. Senza dimenticare il Falanghina, dal profilo fruttato e floreale, e l’Aglianico, un rosso potente e strutturato, testimone della ricchezza e della complessità dei vitigni campani.
SOLD OUTSala dei 40

ALLEGRINI “L’AMARONE - EVOLUZIONE DI UNO STILE IDENTITARIO”
Il Veneto, con le sue valli incantate e i suoi vigneti che si estendono a perdita d’occhio, è il custode di uno dei gioielli enologici italiani: l’Amarone. E chi meglio di Allegrini, storica azienda veneta, può guidarci nella scoperta di questo nettare divino? Un calice di Amarone racchiude in sé la storia di una terra, la dedizione di chi la lavora e la capacità di attendere il momento perfetto per la maturazione. Relatore: Nicola Frasson Azienda: Allegrini
SOLD OUT
TERRE D’OLTREPO’ “…IL PRINCIPIO… DEL PINOT NERO”
Nel cuore pulsante della Lombardia, tra le colline di Oltrepo’ Pavese, dove l’arte vinicola incontra la tradizione Terre di Oltrepo’, ambasciatrice di questa terra feconda, ci svelerà i segreti del Metodo Classico Oltrepo’ Pavese, un processo affinato nei secoli, che dona al vino quelle bollicine sottili e persistenti, simbolo di festa e convivialità. Relatore: Enologo Pietro Dilernia Azienda: Terre d'Oltrepo’
SOLD OUT
“ICON PINOT NERO E CHARDONNAY GERMANIA AUSTRIA E ALTO ADIG: NUOVE STELLE OLTRE LA BORGOGNA”
I partecipanti saranno guidati in un viaggio enologico alla scoperta di alcune delle nuove stelle del mondo del Pinot Nero e Chardonnay, provenienti da Germania, Austria e Alto Adige, regioni che stanno dimostrando di poter rivaleggiare con la prestigiosa Borgogna. Relatore: Günther Hölzl, Franz Keller, Erwin Sabathi, Gerhard Kofler Azienda: Meraner Weinhaus
SOLD OUT
“OLTREPO’ PAVESE, TERRA DI PINOT NERO…MA NON SOLO”
Il Consorzio Oltrepo’ Pavese, garante di tradizioni e qualità, porterà in scena una masterclass che racconta la magia e la profondità di una regione enologica di grande prestigio. L’ Oltrepo’ Pavese non è solo una regione; è un compendio di storie, di passioni e di un impegno costante verso l’eccellenza. Relatori: Carlo Veronese e Mauro Bertolli Azienda: Consorzio Oltrepo’ Pavese
SOLD OUTDomenica 5 novembre 2023
Sala dei 30

“CALICI PROFESSIONALI: LA NUOVA FILOSOFIA DEL CALICE SENSORIALE SECONDO ITALESSE”
La tavola rotonda proposta da Helmut Koecher anticipa un percorso esperienziale ideato da Italesse e concretizzato in una masterclass sensoriale; un momento di condivisione e riflessione che intende rafforzare la cultura dell’esperienza di degustazione. Partendo dallo studio e dal rispetto del terroir del vino, dei vitigni e delle componenti aromatiche e delle sensazioni organolettiche, Italesse ha avviato nel 2018 il progetto Senses, realizzando, attorno al vino, calici professionali in grado di valorizzare l’unicità di ogni etichetta, mix di elementi naturali e scelte umane. Superando il concetto di bicchiere varietale. Relatori: Helmuth Koecher, Paolo Lauria Azienda: Italesse
SOLD OUT
“VINI IN QVEVRI - VINI IN ANFORA”
La Georgia, incastonata tra Europa e Asia, con le sue tradizioni vinicole millenarie, offre un viaggio enologico fuori dal comune, dove tradizione e innovazione si incontrano, dando vita a vini unici e inconfondibili. La sua particolarità risiede nella vinificazione in qvevri, grandi anfore di terracotta interrate, che conservano il vino e ne valorizzano le caratteristiche organolettiche. Azienda: Georgian Wine Associaction
Assicurati il Tuo Posto!
REGIONE CALABRIA “VITIGNI ANTICHI SFIDANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO”
Un’opportunità unica per esplorare il ricco patrimonio vitivinicolo della Calabria e come esso si adatti e sfidi il cambiamento climatico. Questa straordinaria regione, situata nel cuore dell’Italia meridionale, vanta una storia millenaria nella produzione di vini unici e distinti, grazie all’utilizzo di vitigni autoctoni che prosperano in condizioni climatiche spesso impegnative.
Assicurati il Tuo Posto!
“Tradizione ed evoluzioni dei rossi della Campania”
Una sinfonia di aromi e sfumature emerge dalle profonde radici dell’Aglianico, protagonista indiscusso di questa masterclass offerta dalla Regione Campania. L’antico vitigno, coltivato sui terreni vulcanici della Campania, rappresenta un patrimonio vinicolo di inestimabile valore, simbolo di una tradizione che risale ai tempi dei Greci.
SOLD OUTSala dei 40

Nals Margreid “NAMA - CHARDONNAY FUORICLASSE”
Una storia di secoli che fonda le sue radici nella culla di quella ormai conosciuta “strada del vino”, nel “paese delle rose” quella della cantina Nals Margreid che ha saputo valorizzare appieno le tradizioni e il potenziale di questo territorio. Anima di questa masterclass la Cuvée Nama 2016 è un vero capolavoro dell’enologia, una creazione che riflette la dedizione e la maestria degli enologi di Nals Margreid. La predominanza del Chardonnay apporta eleganza e complessità al vino, mentre le sfumature del Pinot Bianco e del Sauvignon Blanc aggiungono profondità e vivacità alla sua personalità. Azienda: Nals Margreid
SOLD OUT
“CINQUE CANTINE, UN VITIGNO: ESPRESSIONE DI SYRAH”
Un viaggio affascinante attraverso l’Italia enologica. Questa straordinaria esplorazione ci conduce alla scoperta di cinque cantine di eccezionale talento, ognuna delle quali esprime la propria visione e interpretazione del vitigno Syrah. In questo appassionante percorso, il lettore è condotto attraverso le vigne e le cantine di queste cinque eccellenze italiane, immergendosi nei paesaggi unici e nelle tradizioni vinicole di ciascuna regione. Relatori: Luca D’Attoma e Costantino Gabardi Azienda: W.E.C.
SOLD OUT
SCHRECKBICHL - COLTERENZIO “LR: RADICI, STORIA, ECCELLENZA”
Nel cuore dell’Alto Adige - Südtirol, questa cantina, icona del territorio, ha tracciato un percorso di successo che affonda le sue radici nella tradizione vinicola e nell’innovazione costante. “LR” rappresenta un trinomio che racchiude il cuore di Schreckbichl - Colterenzio: la forza delle radici, la ricchezza della storia e la costante ricerca dell’eccellenza. Relatori: Martin Lemayr, Alex Ferrigato, Costantino Gabardi. Azienda: Schreckbichl - Colterenzio
SOLD OUT
“BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA MERCATALE 2017”
Un’occasione straordinaria per immergersi nell’essenza di uno dei vini più rinomati d’Italia, il Brunello di Montalcino, e per esplorare la straordinaria annata 2017, che promette di essere un’autentica delizia per gli amanti del vino. Relatori: Gianni Maccari e Donatella Cortonesi Azienda: Ridolfi Montalcino
SOLD OUTLunedì 6 novembre 2023
Sala dei 30

“RIVE E CARTIZZE: RIPIDI VERSANTI EROICI DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE”
Rive e Cartizze, due gioielli enologici situati nella regione del ConeglianoValdobbiadene nel Veneto, rappresentano una delle manifestazioni più straordinarie della viticoltura eroica. Questi terreni ripidi e inaccessibili sono le viti degli eroi silenziosi che lavorano instancabilmente per produrre alcuni dei migliori vini spumanti al mondo. Rive e Cartizze nel Conegliano-Valdobbiadene rappresentano esempi straordinari di viticoltura eroica, dove la fatica, la dedizione e la passione dei viticoltori si traducono in vini Prosecco di alta qualità. Queste terre ripide e inaccessibili sono un omaggio alla resilienza umana e alla bellezza della natura, e i vini che producono sono veri tesori enologici che riflettono il territorio e la storia dell’area. Relatori: Diego Tomasi, Direttore Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg-Simon Staffler, Head of Tastings & Redazione Italia Falstaff Azienda: Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore
SOLD OUT
“IL PETIT MANSENG: VITIGNI ANTICHI PER LE SFIDE FUTURE”
Le sue radici profonde nella tradizione enologica, si presenta come un vero gioiello del vigneto, capace di raccontare storie di territori e di passioni. Saremo condotti in un percorso di scoperta, dove ogni sorso sarà un tuffo nella ricchezza di aromi, sapori e tradizioni che questo vitigno può offrire. Relatore: Angelo Carrillo
SOLD OUT
“I VINI DEALCOLATI”
Immergetevi in un mondo di vino dove la pienezza del sapore si sposa con la leggerezza della sua essenza: i vini dealcolati. Nell’epoca moderna, sempre più consumatori cercano alternative senza alcol, ma senza compromettere il piacere della degustazione. Durante questa masterclass, i partecipanti avranno l’opportunità unica di svelare i segreti dietro la creazione di tali prelibatezze. Ogni sorso rappresenta un equilibrio perfetto tra gusto, aroma e corpo, offrendo un’esperienza sensoriale completa. Relatore: Angelo Carrillo
SOLD OUTSala dei 40

“IL CARMIGNANO DI TENUTA DI ARTIMINO: DAI MEDICI AL CAMPIONE GIUSEPPE OLMO”
Annabella Pascale, amministratore delegato e titolare di Tenuta di Artimino, presenta, insieme al wine-journalist Mauro Giacomo Bertolli, i vini e la storia dell’azienda, attraverso una masterclass con 7 vini, di cui tre d’annata, seguiti da una mini verticale di 3 diverse annate di Carmignano Riserva, ed il gran finale con il pluripremiato Vin Santo di Carmignano Doc OCCHIO DI PERNICE. La tenuta si trova in provincia di Prato e si estende per 700 ettari, di cui 80 di vigneti. Conosciuta per la sua Villa Medicea, diventata patrimonio Unesco nel 2013, e per il Borgo medievale di Artimino, fonda le sue radici nella produzione di Carmignano Docg, una delle più piccole ma antiche DOCG italiane. Relatori: Mauro Giacomo Bertolli, Annabella Pascale Azienda: Tenuta di Artiminio
SOLD OUT
“LUNADORO - GRAN PAGLIARETO - TONNEAU SELECTION”
La Toscana, con i suoi paesaggi mozzafiato, è da sempre culla di vini prestigiosi e riconosciuti a livello internazionale. Le viti si estendono a perdita d’occhio, beneficiando di un clima ideale e di un terreno ricco che conferisce ai vini caratteristiche uniche e inconfondibili. I presenti avranno l’opportunità di esplorare la filosofia di Schenk, unendo la passione per la vinificazione con l’attenzione alla sostenibilità e al rispetto del territorio. Ogni bottiglia racconta una storia di dedizione, cura e ricerca continua, per garantire un prodotto che sia espressione autentica della Toscana. Relatori: Helmut Köcher ed Eros Teboni Azienda: Schenk Italia
SOLD OUTCastello Principesco
Il Castello Principesco, una residenza nobile nei pressi dei Portici di Merano, è uno dei castelli meglio conservati dell’Alto Adige Via Galileo Galilei
Domenica 5 novembre 2023

La storia di Masseto
Un viaggio avvincente nella storia di Masseto, uno dei vini più prestigiosi della Toscana, presentato nel suggestivo scenario del Castello Principesco. Questa masterclass, diversa dalle altre tenute presso l'Hotel Terme, sarà guidata dal talentuoso Roberto Camuto, Wine StoryTeller, e vedrà la presenza speciale di Lamberto Frescobaldi. Assaporate l'evoluzione e la maestria di Masseto attraverso le annate 2006, 2016 e 2019.
Un'occasione imperdibile per gli appassionati di vino di immergersi in una narrativa ricca e coinvolgente. Ricordiamo: non è necessario possedere il biglietto giornaliero per il Merano WineFestival per partecipare a questa Masterclass.
Relatore: Roberto Camuto Wine StoryTeller
alla presenza di Lamberto Frescobaldi
2006/2016/2019 Masseto Toscana IGT
€ 450,00 (IVA INCLUSA)
Lunedì 6 novembre 2023

Le Vite Parallele di “Tignanello & Sassicaia
Proseguiamo il nostro viaggio enologico nel cuore della Toscana con un altro appuntamento esclusivo al Castello Principesco. Immergiamoci nelle vite parallele di Tignanello & Sassicaia, due icone del vino italiano. La masterclass sarà condotta dall'esperto Oscar Farinetti e avrà l'onore di ospitare le illustri personalità di Albiera Antinori e Priscilla Incisa della Rocchetta. Degustate e confrontate tre annate significative di entrambi i vini: 1990, 2008 e 2018.
Un'incontro che promette di essere sia educativo che sensorialmente appagante. Ricordiamo: non è necessario possedere il biglietto giornaliero per il Merano WineFestival per partecipare a questa Masterclass.
Relatore: Oscar Farinetti
alla presenza di Albiera Antinori e Priscilla Incisa della Rocchetta
1990/2008/2018 Tignanello Toscana IGT
1990/2008/2018 Sassicaia Bolgheri Sassicaia DOC
€ 900,00 (IVA INCLUSA)