Merano WineFestival dal 1992

L’evento che dal 1992 rispecchia eccellenza, eleganza ed unicità, Merano WineFestival

Il Merano WineFestival è il primo evento organizzato in Europa che, dal 1992, punta sulla qualità selezionata in un ambiente elegante ed elitario. È stato il primo evento a realizzare un percorso sensoriale con un unico calice di vino, ed il primo in assoluto denominato WineFestival.

Il suo punto di forza risiede in una selezione di prodotti enogastronomici che dura un anno intero!

Il Merano WineFestival è molto di più di un evento di vino e culinaria

Il Merano WineFestival non è solo un evento; è un vero e proprio “think tank”, un forum di scambio di opinioni tra produttori, opinion leader, professionisti del settore e consumatori: un incontro dell’eccellenza enogastronomica.

La visibilità e notorietà a livello mondiale del Merano WineFestival sono una conferma di qualità. Un’azienda selezionata del The WineHunter e del Merano WineFestival entra a fa parte del gotha dell’alta qualità.

Le selezioni attraverso l’ambito premio The WineHunter Award

L’evento è stato creato nel 1992 da The WineHunter, Helmuth Köcher, attualmente presidente del Merano WineFestivalDurante tutto l’anno queste aziende inviano i loro migliori prodotti per riuscire ad ottenere il premio The WineHunter Award, unico riconoscimento che gli permetterà di partecipare al Merano WineFestival.

L’evento è stato creato nel 1992 da The WineHunter, Helmuth Köcher, attualmente presidente del Merano WineFestival, ideatore e proprietario del marchio The WineHunter.

Tutte le aziende produttrici di vino, cibo, birra e distillati che ambiscono a partecipare a questo evento esclusivo devono sostenere un iter di selezione.

Durante tutto l’anno queste aziende inviano i loro migliori prodotti per riuscire ad ottenere il premio The WineHunter Award, unico riconoscimento che gli permetterà di partecipare al Merano WineFestival.

Dove si svolge il Merano WineFestival

La location principale del Merano WineFestival è il Kurhaus, edificio storico di Merano e si affaccia sulla famosa Passeggiata Lungo Passirio Meranese e rispecchia l’eleganza della città.

Ogni sezione dell’evento si svolge in una prestigiosa location e in tutta la città di Merano: dall’Hotel Therme Meran, alla Piazza della Rena, al Teatro Puccini, fino al Corso della Libertà.

Il Wine Festival coinvolge davvero tutta la città!

Gli eventi del Merano WineFestival 

La sezione Wine – The WineHunter Selection è il risultato di un iter di degustazione e valutazioni che dura tutto l’anno fatto da commissioni d’assaggio di tutta Italia. Questa sezione comprende tutti i vini premiati The WineHunter Award ROSSO, GOLD e PLATINUM nazionali e internazionali.

La GourmetArena, allo stesso modo, è la sezione dedicata a Food, Spirits, Beer premiati The WineHunter Award.

Il Merano WineFestival ha dedicato una sezione anche al settore più in crescita negli ultimi anni, quello dei vini biologici, biodinamici, naturali, “orange” e PIWI, vitigni resistenti alle malattie, ossia Naturae et Purae bio&dynamica.

Le Masterclasses sono una sezione dedicata ad una varietà di degustazioni guidate di eccellenze enologiche nazionali ed internazionali con lo scopo di creare cultura e sapere.

A festeggiare la chiusura del Merano WineFestival, un’emozione senza confini. Catwalk Champagne, la sfilata di alcune tra le più famose case champagnistiche in abbinamento ad alcune selezionatissime eccellenze di culinaria che ben si sposano con lo Champagne: dominanti le aziende del settore ittico, quello dolciario e alcuni caseifici.