Teatro Puccini


Il Teatro Puccini è un capolavoro architettonico e location per i convegni del Merano WineFestival
ll Teatro Puccini di Merano è un capolavoro architettonico nel cuore della città. Si trova in Piazza Teatro, fra Corso Libertà e ponte Teatro e ci si arriva direttamente dal Kurhaus. È la location per i convegni e le presentazioni durante il Merano WineFestival.
L’architettura del Teatro
Il Teatro Puccini è ricco di dettagli architettonici particolari, con un soffitto artistico stuccato da ornamenti dorati. La stanza del teatro offre una cornice prestigiosa per spettacoli teatrali e di opere, concerti, cabaret, letture, presentazioni, cinema e conferenze.
Le poltrone sono di color salmone e offrono 296 posti in platea, nei palchi e nel loggione. Il colore del sipario è rosso e oro, per sottolineare l’eleganza del luogo. Durante le pause, il ritrovo del pubblico è nel foyer al primo piano, oppure, nelle serate più calde, in terrazza. Con questa eleganza, il Teatro Puccini è la location ideale per i convegni e le presentazioni del Festival e rispecchia il motto excellence is an attitude!
La storia del teatro della città di Merano
Nel 1870 a Merano inizia il primo sviluppo turistico e, di conseguenza, anche il primo sviluppo edilizio ed architettonico. I resti delle mura cittadine vennero abbattuti. La Passeggiata Lungo Passirio era il punto di ritrovo di tutti i turisti e ospiti delle terme. Le attrazioni principali erano il Kurmittelhaus con i suoi bagni, e il Kurhaus con la sua famosa sala degli specchi. Per questo motivo, l’unica cosa che ancora mancava all’epoca era un teatro. Il teatro era talmente richiesto che l’amministrazione comunale affidò i lavori di costruzione a Martin Dülfer, un famoso architetto di Monaco.
Il teatro fu inaugurato il 1° dicembre 1900 in occasione di una rappresentazione di Goethe. Il Teatro Puccini ebbe la sua compagnia che attirò artisti e musicista da ogni angolo del mondo. La compagnia durò fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. In onere del compositore Giacomo Puccini che visitò Merano nel 1923, il teatro prese il nome che conosciamo oggi.
Negli anni Venti, il Teatro Puccini aveva perso la sua compagnia teatrale e sul palcoscenico si alternavano compagnie operistiche e ensembles tedeschi di prosa e operetta. Solo grazie al cinema, negli anni Trenta, il teatro ricominciò ad attrarre molti turisti. Allo stesso tempo, però, la struttura necessitava di lavori di ristrutturazione che si fece fatica a realizzare, anche a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
La svolta avvenne negli anni Cinquanta quando ripresero le rappresentazioni in lingua tedesca ad opera della “Südtiroler Landesbühne”, ma più tardi, non avendo la propria compagnia, si esibirono solo gruppo teatrali ospiti. Negli anni Sessanta vi fu un incendio nel teatro e venne riaperto solo il 28 novembre 1978 dopo un intervento di restauro. Da quel momento il Teatro Puccini ospita esibizioni di compagnie italiane e tedesche, ma anche produzioni di gruppi amatoriali locali.
L’ultimo restauro risale al 2000 con l’obiettivo di riportare alla struttura il suo colore originale. Il 1° dicembre 2000 sono stati celebrati i 100 anni del con numerose manifestazioni. Il Teatro Puccini è oggi un’apprezzata location di eventi e, assieme al Kurhaus, è una delle strutture più ambite dell’Alto Adige.