La storia del Merano WineFestival


Come nasce il Merano WineFestival, la storia dal 1992 ad oggi
La storia del Merano WineFestival nasce dalla passione di tre meranesi per i grandi vini e per i prodotti enogastronomici più genuini. Nel 1992 ha luogo il primo Merano International Wine Festival (MIWF) nelle sale dell’Hotel Palace di Merano, fondando al contempo il Gourmet-Club-Alto Adige.
La presenza diretta dei produttori vinicoli diede vita ad un dialogo con i visitatori e ad uno scambio d’opinioni in merito ai vini offerti in degustazione. L’appassionato di vini ha avuto la possibilità di confrontarsi con i singoli produttori ed i personaggi dietro ai grandi vini, senza attraversare mezza Europa e senza fare lunghe code come capita spesso alle grandi fiere vinicole.
La storia del successo del Merano WineFestival
Il successo della prima edizione supera ogni aspettativa. Con l’impegno iniziale di pochi e modesti mezzi di comunicazione – i mass media locali e circa 500 inviti mirati – si è arrivati ad ospitare circa 1000 appassionati italiani ed esteri e il Gourmet-Club-Alto Adige ha registrato subito 200 membri. La cornice della manifestazione è il segreto del successo meranese: rimasta sempre fedele alle dimensioni iniziali, permette di avere il tempo e quell’ozio stimolante che fa gustare al meglio i vini e prodotti di gastronomia e che offre l’opportunità di scambio di opinioni.
Nasce l’azienda organizzatrice dell’evento, Gourmet’s International
Nel 1993, il Gourmet-Club-Alto Adige viene trasformato nell’attuale Società a responsabilità limitata Gourmet’s International. Allora come oggi l’obiettivo è essere ambasciatori di altissima qualità nel mondo delle produzioni enogastronomiche ed agire come premiatore per questa suprema qualità tramite il “Merano Wine & Culinaria Award” nei settori di vino e culinaria, a livello mondiale.
Nell’anno 2005 nasce l’award del Merano WineFestival che adesso è nominato The WineHunter Award
Con la nascita del premio The WineHunter Award nell’anno 2005 inizia una nuova era di ricerca di qualità ed eccellenza da parte di Helmuth Köcher nei prodotti vitivinicoli, culinari, distillati e birre.
Da questa visione sono nati i numerosi eventi esclusivi organizzati oggi da Gourmet’s International in tutto il mondo, sottolineando i The WineHunter Events a Londra, Praga, Budapest, Monaco di Baviera, Vienna, Bratislava, Mosca, St. Pietroburgo, Vilnius, Riga, Tallinn, Zurigo, Kiev, Amburgo, Colonia, Roma, Milano, Aspen.