

Naturae et Purae bio&dynamica
Merano WineFestival per i filosofi
Naturae et Purae è la parte del Merano WineFestival dedicata ai ricercatori e appassionati di conoscenza. Durante diversi giorni di presentazioni, le persone interessate hanno la possibilità di scoprire la sostenibilità attraverso discussioni, talk e degustazioni. Quest’anno l’attenzione è rivolta soprattutto all’acqua, ma anche all’energia e alle prospettive future. L’evento è organizzato in tre sezioni:
Il 4 e il 5 novembre il Summit “Respiro e Grido Della Terra” inaugurerà Naturae et Purae. Sei incontri di analisi e gruppi di discussione che affrontano il tema dell’acqua come risorsa primaria e vitale, innovazione, utilità delle certificazioni e alcuni casi di studio come il modello “Abruzzo Sostenibile”. L’obiettivo finale del summit è quello di produrre un manifesto. Sarà consegnato, firmato da tutti gli opinion leader e le parti interessate, al Ministro delle politiche alimentari e forestali. Altri modelli in analisi per la sostenibilità sono quelli della Campania e della Georgia. Conferenze, degustazioni e show cooking, offrono uno sguardo alle esperienze personali dei rispettivi modelli. Successi e difficoltà
I Naturae et Purae Talks di quest’anno sono designati Resistenza del vino – Spiriti estremi, dalle isole del Mediterraneo a quelle dello spirito. Il programma, concepito da Helmuth Köcher e dal giornalista Angelo Carrillo, si svolge dal 4 al 6 novembre 2022 con 2 conferenze al giorno presso l’Accademia di Merano. (Banco di assaggio delle Malvasie, 4 novembre).
La bio&dynamica è la conclusione di Naturae et Purae, il 8. novembre. In parallelo, Catwalk Champagne & more celebra il mondo dello champagne e con uno spettacolo sul palco, così anche bio&dynamica celebra lo spirito sostenibile con prodotti da agricoltura sostenibile. bio&dynamica, come finale dei Naturae et Purae Talk e del Summit “Respiro e Grido della Terra”, si dedica esclusivamente alla degustazione di vini biologici, biodinamici, naturali, Orange e PIWI, premiati The WineHunter. Scoprite la produzione sostenibile, naturalità e purezza nel settore enogastronomico direttamente dai produttori. Un evento finale per tutti gli appassionati filosofie e interessati al futuro della coltivazione della vite. Il Pavillon des Fleurs del Kurhaus e le sale adiacenti aprono le porte a 51 produttori che hanno come obiettivo principale la produzione sostenibile e presenteranno i loro prodotti selezionati premiati The WineHunter Award. Dalle 10:00 alle 16:00, martedì 8. novembre.
Orari e Luoghi Naturae et Purae 2022
Quest’anno Naturae et Purae si svolgerà dal 4 al 6 novembre presso l’Accademia di Merano, in forma di 6 talks a volte anche con degustazione. Contemporaneamente, venerdì 4 e sabato 5 novembre si terrà al Teatro Puccini il summit “Grido e Respiro della Terra”. Martedì 8 novembre, bio&dynamica si svolge al Kurhaus di Merano. L’evento è aperto dalle 10:00 alle 16:00.
Prenotazione necessaria
Le Naturae et Purae Talk e il summit “Respiro e Grido della Terra” si svolgono in edifici storici. Significa che il numero massimo di visitatori è limitato. I seguenti link vi portano ai moduli per la registrazione gratuita:
I vini premiati The WineHunter Award alla bio&dynamica
I vini che vengono presentati a Naturae et Purae bio&dynamica sono parte di un processo di attenta selezione che dura un anno intero. The WineHunter Helmuth Köcher e la sua commissione d’assaggio degustano e selezionano i vini che saranno poi premiati con The WineHunter Award Rosso, Gold o Platinum. Tutte le ulteriori informazioni su The WineHunter Award le trovi cliccando qui.
Elenco espositori bio&dynamica 2022