Xenia – Emergente Sala

Il Merano WineFestival continua a ospitare anche quest’anno il “Concorso Emergente Sala”, la competizione annuale che riassume i valori dell’accoglienza e del servizio, con lo scopo di valorizzare e premiare il mestiere di sala, colonna portante della ristorazione italiana.

L’appuntamento è per martedì 10 novembre alle 11.30, presso l’Hotel Therme Meran.

Wine – The Official Selection

Wine – The Official Selection è il risultato di un iter di degustazioni e valutazioni che dura un anno.

Con questa sigla, infatti, vengono indicati tutti i vini – italiani e non – che, a seguito delle degustazioni condotte da commissioni di assaggio selezionate e dislocate in tutta la Penisola, hanno ricevuto uno dei prestigiosi The WineHunter Award Rosso, Gold o Platinum.

Cliccando qui potete visualizzare la lista degli espositori di Wine Italia.

 

Novelties of 2022

Respiro e Grido della Terra

Vino in Anfora Focus: Georgia
Una nicchia all’interno del Merano WineFestival che valorizza i vini dalla Georgia e che conferisce loro peculiarità uniche.

•••••••••••••••••••••••••••

New Entries
La giornata di lunedì è dedicata alle novità. Nel Pavillon des Fleurs, trovano posto le New Entries, le cantine che partecipano per la prima volta al Merano WineFestival con prodotti che si sono distinti per qualità e peculiarità durante le selezioni.

Old Vintage Collections
Nella giornata di lunedì 7 novembre, ai banchi di assaggio delle aziende, potrete degustare una vecchia annata della cantina. Bottiglie con almeno dieci anni di invecchiamento, per raccontare ed esprimere storia e longevità del prodotto.

WineHunter Area
L’enoteca del Merano WineFestival offre in degustazione una selezione di vini premiati con The WineHunter Award. Una vetrina del lungo lavoro delle commissioni d’assaggio presentato al pubblico del Festival che per la prima volta é situata sul palco del Kursaal.

Wine International
Lasciatevi avvolgere da profumi e sapori di terre lontane in un’area interamente dedicata a vini provenienti dalle migliori aree vitivinicole del mondo.

Union des Grands Crus de Bordeaux
Storici Chateaux proporranno in degustazione i loro prodotti più prestigiosi, rappresentando un terroir che racconta la storia del vino e facendosi portavoce di una cultura enologica che si tramanda immutabile da decenni.

Naturae et Purae bio&dynamica

Merano WineFestival per i filosofi

The WineHunter Award ROSSO GOLD PLATINUM

Naturae et Purae è la parte del Merano WineFestival dedicata ai ricercatori e appassionati di conoscenza. Durante diversi giorni di presentazioni, le persone interessate hanno la possibilità di scoprire la sostenibilità attraverso discussioni, talk e degustazioni. Quest’anno l’attenzione è rivolta soprattutto all’acqua, ma anche all’energia e alle prospettive future. L’evento è organizzato in tre sezioni:

Il 4 e il 5 novembre il Summit “Respiro e Grido Della Terra” inaugurerà Naturae et Purae. Sei incontri di analisi e gruppi di discussione che affrontano il tema dell’acqua come risorsa primaria e vitale, innovazione, utilità delle certificazioni e alcuni casi di studio come il modello “Abruzzo Sostenibile”. L’obiettivo finale del summit è quello di produrre un manifesto. Sarà consegnato, firmato da tutti gli opinion leader e le parti interessate, al Ministro delle politiche alimentari e forestali. Altri modelli in analisi per la sostenibilità sono quelli della Campania e della Georgia. Conferenze, degustazioni e show cooking, offrono uno sguardo alle esperienze personali dei rispettivi modelli. Successi e difficoltà

I Naturae et Purae Talks di quest’anno sono designati Resistenza del vino – Spiriti estremi, dalle isole del Mediterraneo a quelle dello spirito. Il programma, concepito da Helmuth Köcher e dal giornalista Angelo Carrillo, si svolge dal 4 al 6 novembre 2022 con 2 conferenze al giorno presso l’Accademia di Merano. (Banco di assaggio delle Malvasie, 4 novembre).

La bio&dynamica è la conclusione di Naturae et Purae, il 8. novembre. In parallelo, Catwalk Champagne & more celebra il mondo dello champagne e con uno spettacolo sul palco, così anche bio&dynamica celebra lo spirito sostenibile con prodotti da agricoltura sostenibile. bio&dynamica, come finale dei Naturae et Purae Talk e del Summit “Respiro e Grido della Terra”, si dedica esclusivamente alla degustazione di vini biologici, biodinamici, naturali, Orange e PIWI, premiati The WineHunter. Scoprite la produzione sostenibile, naturalità e purezza nel settore enogastronomico direttamente dai produttori. Un evento finale per tutti gli appassionati filosofie e interessati al futuro della coltivazione della vite. Il Pavillon des Fleurs del Kurhaus e le sale adiacenti aprono le porte a 51 produttori che hanno come obiettivo principale la produzione sostenibile e presenteranno i loro prodotti selezionati premiati The WineHunter Award. Dalle 10:00 alle 16:00, martedì 8. novembre.

Orari e Luoghi Naturae et Purae 2022

Quest’anno Naturae et Purae si svolgerà dal 4 al 6 novembre presso l’Accademia di Merano, in forma di 6 talks a volte anche con degustazione. Contemporaneamente, venerdì 4 e sabato 5 novembre si terrà al Teatro Puccini il summit “Grido e Respiro della Terra”. Martedì 8 novembre, bio&dynamica si svolge al Kurhaus di Merano. L’evento è aperto dalle 10:00 alle 16:00.

Prenotazione necessaria

Le Naturae et Purae Talk e il summit “Respiro e Grido della Terra” si svolgono in edifici storici. Significa che il numero massimo di visitatori è limitato. I seguenti link vi portano ai moduli per la registrazione gratuita:


I vini premiati The WineHunter Award alla bio&dynamica

I vini che vengono presentati a Naturae et Purae bio&dynamica sono parte di un processo di attenta selezione che dura un anno intero. The WineHunter Helmuth Köcher e la sua commissione d’assaggio degustano e selezionano i vini che saranno poi premiati con The WineHunter Award Rosso, Gold o Platinum. Tutte le ulteriori informazioni su The WineHunter Award le trovi cliccando qui.

Elenco espositori bio&dynamica 2022

I vini che saranno poi premiati The WineHunter Award Rosso, Gold o Platinum Naturae et Purae - bio&dynamica è un evento del Merano WineFestival dedicato alla degustazione di vini biologici, biodinamici,

Wine – The WineHunter Selection

La selezione dei vini del Merano WineFestival è Wine – The WineHunter Selection

The WineHunter Award ROSSO GOLD PLATINUM

Wine – The WineHunter Selection è il cuore del Merano WineFestival. Scopri le storie di eccellenza e vino che hanno vinto il premio The WineHunter Award. Visita il Kurhaus dal 4 al 8 novembre dalle ore 10:00 – 18:00 e assaggia i vini che The WineHunter Helmuth Köcher ha scelto sulla base di una ricerca e degustazioni che durano un anno intero.

Le novità di Wine The WineHunter Selection

Wine – The WineHunter Selection sarà presente negli spazi del Kurhaus e vedrà la partecipazione di oltra a700 produttori tra nazionali e internazionali. L’evento si svolge nelle giornate del 4 e 5 novembre (session 1) e altrettanti in quelle del 6 e 7 (session 2). Quest’anno esiste di nuovo il collegamento tra gli spazi del Kurhaus e quelli della GourmetArena. Nella tensostruttura della GourmetArena avrà luogo Foods Spirits Beer – The Official Selection con una suddivisione dei produttori nelle giornate e una turnazione di 100 produttori per volta. Per una migliore comprensione della WineHunter Selection, è stata suddivisa in sei sezioni:

Wine Italia

La parte principale dell’evento con una selezione delle migliori cantine d’Italia. Dalla Session 1 alla Session 2 la sezione vede un totale di 429 produttori e si possono degustare tutti i loro prodotti premiati.


Wine International

Lasciatevi avvolgere da profumi e sapori di terre lontane in un’area interamente dedicata a vini provenienti dalle migliori aree vitivinicole del mondo.


New Entries

La giornata di lunedì è dedicata alle novità. Nel Pavillon des Fleurs, trovano posto le New Entries, le cantine che partecipano per la prima volta al Merano WineFestival con prodotti che si sono distinti per qualità e peculiarità durante le selezioni.


Annate Vecchie Collections

Nella giornata di lunedì 7 novembre, ai banchi di assaggio delle aziende, potrete degustare una vecchia annata della cantina. Bottiglie con almeno dieci anni di invecchiamento, per raccontare ed esprimere storia e longevità del prodotto.


bio&dynamica

La conclusion di Naturae et Purae, celebra lo spirito sostenibile con prodotti da agricoltura sostenibile. Scoprite la produzione sostenibile, naturalità e purezza nel settore enogastronomico direttamente dai produttori.


WineHunter Area

L’enoteca del Merano WineFestival offre in degustazione una selezione di vini premiati con The WineHunter Award. Una vetrina del lungo lavoro delle commissioni d’assaggio presentato al pubblico del Festival che per massima accesibilità é situata sul palco del Kursaal.

The WineHunter Area

Cambia anche The WineHunter Area, l’area collettiva con i vini premiati The WineHunter Award e presentati dai nostri sommelier. Quest’anno, oltre alla presenza sul podio del Kursaal, la WineHunter area esce dagli spazi consueti della manifestazione e si trasferisce nelle lounges degli hotel meranesi. Sarà creata anche una lounge digitale che permetterà ai visitatori di interagire con i produttori presenti in quest’area.

Excellence is an attitude: il motto del WineHunter e della selezione dei vini

Excellence is an attitude”. Il motto del WineHunter e patron della manifestazione Helmuth Köcher interpreta alla perfezione la costante ricerca dell’eccellenza. Questa ricerca ha portato Merano WineFestival ad essere palcoscenico di grande prestigio nel mondo del vino. Un percorso alla scoperta di gioielli enologici e gastronomici che ogni anno danno vita a The Official Selection, centro della manifestazione meranese in cui viene presentata la selezione dei migliori prodotti di vino premiati con The WineHunter Award Rosso, Gold e Platinum.

Elenco espositori WineHunter Area 2022

Wine – The WineHunter Selection sarà presente negli spazi del Kurhaus e vedrà la partecipazione di oltre a 700 produttori tra nazionali e internazionali. Cambia anche The WineHunter Area, l’area collettiva con i vini premiati The WineHunter Award e presentati dai nostri sommelier.

Food Spirits Beer – The WineHunter Selection

The WineHunter Award ROSSO GOLD PLATINUM

Food Spirits Beer – The WineHunter Selection è il risultato di un lavoro di ricerca, selezione e degustazione che dura tutto l’anno anche per tutti i prodotti gastronomici che si possono trovare nella GourmetArena al Merano WineFestival.

I produttori di Food Spirits Beer

Quest’anno i produttori della GourmetArena saranno suddivisi in due sessioni. Venerdì 4 e Sabato 5 novembre potrete degustare i prodotti della Session 1 di produttori. Domenica 6 e Lunedì 7 invece degusterete i prodotti delle Session 2.

La location GourmetArena

Entrando in quest’area adiacente al Kurhaus si potranno sentire i profumi di tutte le regioni italiane con le loro prelibatezze. Un’elegante tensostruttura ospiterà al Merano WineFestival eccellenze culinarie, distillati, liquori, birre artigianali, consorzi e associazioni. Quest’anno esiste di nuovo la connessione tra Kurhaus e GourmetArena.

La sezione dedicata alle degustazioni di culinaria, acquavite e birra La GourmetArena e la tensostruttura che è situata sulla Passeggiata Meranese Lungo Passirio e ospita la sezione Food Spirits Beer - The WineHunter Selection così come Territorium, Consortium, Extrawine e Media.

Catwalk Champagne & more

Degustazione di Champagne & more abbinato a specialità gastronomiche d’eccellenza

The WineHunter Award ROSSO GOLD PLATINUM

Nell’ultima giornata del Merano WineFestival il Kurhaus ospita una sfilata glamour con le migliori aziende produttrici di Champagne e di bollicine prodotte con il metodo di lavorazione Metodo Classico, in abbinamento a specialità gastronomiche d’eccellenza: si tratta del Catwalk Champagne & more. Degusta in un ambiente elegante ed in un modo molto esclusivo, fedele all’eccellenza sempre secondo il nostro motto excellence is an attitude.

Sono l’eleganza e la ricercatezza delle bollicine più apprezzate al mondo a concludere in grande stile il Merano WineFestival. Nella giornata di martedì 8 novembre, dalle 10:00 alle 16:00, le migliori etichette di bollicine, selezionate dal patron Helmuth Köcher, diventano protagoniste di Catwalk Champagne. Si tratta di una vera e propria sfilata di presentazione dei produttori presenti sul palco della Kursaal

Catwalk Champagne & more, un esclusivo percorso eno-gourmet tra Champagne, Medoto Classico ed eccellenze gastronomiche

Ad attendere i visitatori ci sarà anche un esclusivo percorso enogourmet che svela i possibili abbinamenti tra Champagne, bollicine di Metodo Classico ed eccellenze gastronomiche. Lasciatevi sedurre da un’esperienza sensoriale ed emozionale nella suggestiva cornice liberty del Kurhaus, cuore pulsante della manifestazione.

Non solo una speciale occasione di degustazione e condivisione, bensì un evento che combina fra loro cultura, intrattenimento e scoperta in un contesto unico e apprezzato come quello del Merano WineFestival. In parallelo, Naturae et Purae ,la dedizione alla sostenibilità.

Clicca qui per visualizzare l’elenco dei produttori. 

Nell’ultima giornata del Merano WineFestival il Kurhaus ospita una sfilata glamour con le migliori aziende produttrici di Champagne Catwalk Champagne, un esclusivo percorso eno-gourmet tra Champagne ed eccellenze gastronomiche